Luria lurida Linnaeus, 1758

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Littorinimorpha Golikov & Starobogatov, 1975
Famiglia: Cypraeidae Rafinesque, 1815
Genere: Luria Jousseaume, 1884
Specie e sottospecie
Luria lurida ssp. pulchroides Alvardo & Alvarez, 1964 - Luria lurida ssp. minima Dunker, 1853.
Descrizione
La conchiglia di questa cipreide raggiungere mediamente lunghezze di 4-5 cm, in rari casi anche oltre i 6 cm. La superficie dorsale mostra colori uniformi, dal beige al marrone-grigio, e può presentare due bande trasversali strette, appena più chiare del colore di fondo. Alle estremità di ambo i lati è presente una macchia molto scura, diagnostica di questa specie, che contrasta nettamente con il colore chiaro del bordo dorsale. La parte ventrale del guscio è biancastra, appiattita più da un lato che dall'altro. Il mollusco ha il mantello di colore marrone rossiccio uniforme, ricoperto di piccolissime papille. Quando l'animale è attivo, il mantello ricopre quasi interamente la parte dorsale della conchiglia.
Diffusione
Questa specie è distribuita nel Mar Mediterraneo e nei mari lungo Capo Verde, Azzorre, Canarie e Africa occidentale, principalmente in Senegal e Angola. Poiché temono la luce, durante il giorno di solito si nascondono in piccole grotte, fessure o sotto le rocce fino a circa -40 m di profondità. Vivono su fondali rocciosi e coralli, nutrendosi durante la notte principalmente di spugne di Verongia aerophoba, Aiplysina aerophoba, Chondrilla nucula e Tethya aurantium.
Sinonimi
= Cypraea lurida Linnaeus, 1758 = Lurida lurida Linnaeus, 1758.
Bibliografia
–Gofas, S.; Le Renard, J.; Bouchet, P. (2001). Mollusca, in: Costello, M.J. et al. (Ed.) (2001). European register of marine species: a check-list of the marine species in Europe and a bibliography of guides to their identification. Collection Patrimoines Naturels, 50: pp. 180-213,
–Rolán E., 2005. Malacological Fauna From The Cape Verde Archipelago. Part 1, Polyplacophora and Gastropoda.
–Repetto G., Orlando F. & Arduino G. (2005): Conchiglie del Mediterraneo, Amici del Museo "Federico Eusebio", Alba, Italy [as Luria lurida (Linné, 1758)].
–Prats Pi, L. (2002): Gastròpodes marins de la cala de Binissafúller, Menorca (Illes Balears) Molluscat, Spira, 1(2): 21-24 [as Lurida lurida (Linnaeus, 1758)]
–Doneddu M. 1999. Some notes about range, habitat and ecology of the Mediterranean species of Cypraeidae. The Festivus 31 ( 8 ): 87-91. San Diego.
![]() |
Data: 01/01/2002
Emissione: Flora e Fauna del Mediterraneo Stato: Monaco Nota: Emesso in una serie di 10 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/08/2003
Emissione: Conchiglie marine Stato: Malta Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/12/2018
Emissione: La fauna dell'Angola - Molluschi marini Stato: Angola |
---|